→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rosa Lu è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 453

Brano: [...] “Die Gleichheit” (L’Uguaglianza), incarico che manterrà fino al 1917, quando ne verrà estromessa dalla Direzione del partito per la sua agitazione contro la guerra, condotta nelle file del gruppo spartachista.

Nel 1899 si sposò in seconde nozze con il pittore Georg Friedrich Zundel, ma il matrimonio durerà pochi anni. Nella lotta politica interna alla socialdemocrazia tedesca, era schierata su posizioni di sinistra e particolarmente vicina a Rosa Lu> xemburg (v.), insieme alla quale, negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale, condusse una sempre più decisa agitazione antimperialista e antimilitarista. Dopo l’inizio del conflitto fu alla testa, con Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht (v.), del gruppo che sosteneva l’opposizione rivoluzionaria alla guerra attraverso le “Lettere di Spartaco” e la rivista “Die Internationale”. Nel marzo 1915 organizzò in Svizzera una conferenza internazionale delle donne socialiste contro la guerra imperialista.

Dirigente comunista

Aderì al Partito comunista tedesco nel marzo 1919 e fece parte del



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 277

Brano: [...]rrestato il 2.8.1938 e deferito al Tribunale speciale, il successivo 25 maggio fu condannato a 5 anni di reclusione.

P.Am.

Rote Fahne, Die

Quotidiano comunista della Repubblica di Weimar, la “Rote Fahne” (Bandiera rossa) iniziò le pubblicazioni il 9.11.1918 come organo dello Spartakusbund. Con il numero 45 del 31.12.1918 il giornale divenne organo centrale dell’appena costituito Partito Comunista tedesco (K. P.D.), sotto la direzione di Rosa Luxemburg (v.) e Karl Liebknecht (v.).

I due ultimi articoli dei due dirigenti rivoluzionari apparvero nei numeri del 14 e 15.

1.1919, dopo il fallito tentativo insurrezionale di Berlino e mentre ancora si ignorava la tragica sorte dei loro autori.

La vita del giornale proseguì in forma legale fino aH’awento dei nazisti al potere (febbraio 1933), su

bendo tutti i contraccolpi delle vicende politiche della repubblica di Weimar, quindi dei frequenti e spesso radicali cambiamenti di linea del partito, oltre alle misure repressive del governo.

Nel numero dell’1.10.1932 “Die Rote Fahne[...]

[...] Germania; alcuni numeri venivano stampati all’estero e introdotti in Germania attraverso le organizzazioni comuniste clandestine ancora operanti nel paese. Ciò fu possibile inizialmente con una periodicità di 3 numeri al mese, ma

il ritmo divenne in seguito sempre più irregolare, anche se il giornale continuò a essere in qualche misura diffuso fino al 1941. L’edizione clandestina portava nella testata la scritta “Fondato da Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg” e pubblicava soprattutto documenti o appelli dal centro del partito.

Nella bibliografia a cura di Enzo Collottl (Die Kommunistische Partei Deutschlands, Milano, 1961), sono indicati i principali articoli apparsi su “Die Rote Fahne” fino al 1933, riguardanti la vita interna di partito e i dibattiti ideologici nella K.P.D., i rapporti con l’Internazionale Comunista, le più importanti prese di posizione della K.P.D. sugli sviluppi politici ed economici della repubblica di Weimar e sulla situazione politica mondiale. Si veda anche: Kurt Koszyk, Deutsche Presse 19141945, Berlin 1972. Do[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 677

Brano: [...]e, violenti scontri che avevano assunto carattere di combattimenti di strada.

La fusione tra « Proletariato » e Unione degli operai polacchi rinvigorì quindi la lotta politica, ma il timore che nel movimento prevalesse una linea di esasperato nazionalismo indusse elementi di formazione marxista a dar vita a una nuova formazione che assunse il nome di Socialdemocrazia del Regno di Polonia e Lituania, (S.D.K.P. e L), alla cui testa si trovarono Rosa Luxemburg (v.)t Felice Dzerzinskj

677


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rosa Lu, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Partito comunista <---Rosa Luxemburg <---Seconda Internazionale <---antifascista <---comuniste <---nazisti <---socialismo <---socialista <---socialisti <---A.N.P.I. <---Agraria <---Bandiera rossa <---Bibliografia <---C.L.N. <---Chimica <---Comitato centrale <---Congresso di Vienna <---Deutsche Presse <---Diritto <---Elettronica <---Felice Dzerzinskj <---Fraschini di Milano <---Fritz Selbmann <---Friuli-Venezia <---Fubine Monferrato <---Georg Friedrich Zundel <---Hans Jen <---K.P.D. <---Kommunistische Partei Deutschlands <---Kurt Koszyk <---La Repubblica <---La prima <---La sera <---La vita <---Liberazione di Terni <---Lysa Gora <---Meccanica <---Movimento operaio <---P.C.I. <---P.D. <---P.O.U.P. <---P.S.I. <---P.S.P. <---Partito Proletariato <---Primo Maggio <---R.D.T. <---R.F.T. <---Regno di Polonia <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Popolare Polacca <---Repubblica di Weimar <---Rote Front <---S.D.K.P. <---S.I.M. <---Socialdemocrazia del Regno <---Spalato nella Jugoslavia <---U.R.S.S. <---Victor Adler <---Willy Leow <---antimilitarista <---antimperialista <---antipartigiana <---antizaristi <---comunisti <---dell'Alta <---elettricista <---fascismo <---fascista <---fasciste <---fascisti <---ideologici <---imperialista <---internazionalismo <---marxista <---marxisti <---massimalista <---militarismo <---nazionalismo <---nazionalista <---nell'Italia <---populisti <---separatismo <---socialiste <---spartachista <---squadrista <---zarismo <---zarista <---zionalista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL